In collaborazione con la CINETECA di
BOLOGNA
IL CINEMA RITROVATO
"Classici restaurati in Prima
Visione"
Scopri i nuovi Film 2024-2025
*** I
CLASSICI DEL CINEMA TORNANO IN SALA ***
Prosegue
l'iniziativa della CINETECA di BOLOGNA
con tanti splendidi film
che hanno fatto la storia del Cinema
In Versione ORIGINALE Sottotitolati in ITALIANO

PROSSIMAMENTE
INGRESSO € 6,00
SCOPRI IL FILM
THE SILENT
TRILOGY,
il nuovo progetto di Juho
Kuosmanen, regista di uno dei
film-rivelazione degli ultimi
anni, Scompartimento n. 6.
Ci piace chiamarlo un film
"tascabile", perché dura solo 60
minuti ed in verità, come
suggerisce il titolo, sono 3
film e sono muti. Muti nel senso
di non parlati perché il fulcro
del progetto è stato quello di
realizzare, oggi, un'opera che
prendesse spunto proprio
dall'estetica del cinema muto.
Quindi bianco e nero, niente
dialoghi (ma cartelli scritti) e
una musica strepitosa e
coinvolgente dove i rumori e la
figura del "rumorista" hanno
un'importanza fondamenale. Il
progetto è nato proprio come
"live" con la colonna sonora
eseguita dal vivo dagli stessi
musicisti che l'hanno poi
registrata.
Com'è? Beh, ovviamente è
molto finlandese! Con un mix di
comicità e malinconia, ironia e
commozione, tipico di quel
cinema che un regista come
Kaurismaki ci ha fatto amare.
Kuosmanen ha definito uno dei 3
brevi film che compongono la
trilogia come "una storia sulla
fine del mondo e sugli
straordinari tentativi di
sopravvivervi", e questa frase
la trovo adatta al progetto
nella sua interezza. I
protagonisti sono gli ultimi, i
poveri, gli emarginati, i
disadattati, gli "strani" (in un
mondo più strano e disadattato
di loro, va detto), ma
soprattutto la loro voglia di
vivere nonostante tutto, con la
leggerezza e la naturalezza di
chi non ha nulla da perdere. E
questa capacità di rendere
"leggero" ciò che leggero non è
sia il segreto del film, la sua
peculiarità poetica e il suo
pregio maggiore.
|
|
… Classici del cinema
che ritrovano il grande schermo, che
ritrovano l’incontro vivo con il pubblico di
una sala cinematografica. Capolavori di ogni
tempo (e senza tempo) che tornano ad essere
prime visioni. E di prime visioni di
tratterà a pieno titolo, per le generazioni
di oggi: perché è solo la visione collettiva
davanti a un grande schermo che può
recuperare, di questi film, l’autentica
bellezza visiva, l’emozione dirompente, e
tutto il divertimento, il piacere, il
brivido.
La Cineteca di Bologna promuove insieme al
Circuito Cinema la distribuzione di una
serie di dieci grandi film nelle sale del
Circuito Cinema, diffuse sull’intero
territorio nazionale. si tratta, in tutti i
casi, di film restaurati con tecnologia
digitale negli ultimi anni, riportati quindi
a uno splendore e a una nitidezza visiva mai
raggiunti prima: in tutti i sensi, prime
visioni. I film saranno presentati in
versione originale con sottotitoli italiani.
Basta aver assistito una sola volta alla
proiezione di un grande film restaurato in
un festival o rassegna internazionale per
rendersi conto di quanto l’esperienza
risulti coinvolgente per un ampio pubblico.
Le visioni televisive (peraltro sempre più
rare!) o su dvd (peraltro di qualità spesso
modesta) vengono spazzate via dalla presenza
viva delle immagini su un vero schermo. |
 |