Evento di Primavera !
Venerdì 15 Aprile ore 21,30
 DIEGO ABATANTUONO
e  MAURIZIO TOTTI
INCONTRERANNO il PUBBLICO dopo la
Proiezione del film :  BELLI DI PAPA'




Italia - 100' - Commedia

 

Trama : Un padre può mantenere cento figli, ma tre figli riuscirebbero a mantenere un padre”? Vincenzo è un imprenditore di successo. Vedovo, rimasto improvvisamente solo, deve badare a tre figli ventenni, Matteo, Chiara e Andrea, che rappresentano per lui un vero e proprio cruccio. I ragazzi vivono, infatti, una vita piena di agi, ma senza senso e soprattutto ignari di qualsiasi responsabilità, con una quotidianità leggera, lontana dai doveri e dalla voglia di guadagnarsi la vita. Vincenzo tenta perciò di riportarli alla realtà: una messinscena con cui fa credere ai figli che l’azienda di famiglia stia fallendo per bancarotta fraudolenta. Sono perciò costretti ad un’improvvisa fuga degna di veri latitanti. I quattro si rifugiano in una vecchia e ormai malconcia casa di famiglia in Puglia. Per sopravvivere, Chiara, Matteo e Andrea dovranno cominciare a fare qualcosa che non hanno mai fatto prima: lavorare.

 

              DIEGO ABATANTUONO
                              
                                Filmografia

Dopo una serie di piccoli ruoli cinematografici, apparizioni in Tv e spettacoli di cabaret, si trasferisce a Roma ed entra in contatto con i fratelli Vanzina. Arriva così, nel 1981, il suo primo ruolo da protagonista sul grande schermo in "I Fichissimi" diretto da Carlo Vanzina, seguìto da una serie di film in cui ripropone il personaggio del 'terrunciello'. Alla metà degli anni '80 decide di abbandonare questa maschera e si dedica al teatro con discreto successo. Torna sullo schermo nel 1986, in veste completamente rinnovata di attore serio e drammatico con "Regalo di Natale" diretto da Pupi Avati, che gli vale il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista. Alla fine degli anni '90 nasce il sodalizio artistico con il regista Gabriele Salvatores e i due fondano la casa di produzione 'Colorado records'. Diego riesce ormai a misurarsi con soggetti più impegnativi, esprimendo una tale varietà di sfumature interpretative che vanno dalla commedia al dramma. Film come "Marrakesh Express" (1989) e "Turnè" (1990) lo portano all'attenzione del pubblico e della critica, ma la notorietà arriva soprattutto con "Mediterraneo" (1991) che vince l'Oscar per il miglior film straniero. Oltre a Salvatores, nel corso della sua carriera l'attore ha lavorato con Steno, Pupi Avati, Ettore Scola e Luigi Comencini, ma anche con la nuova generazione di registi italiani come Marco Risi, Daniele Luchetti, Leone Pompucci, Carlo Mazzacurati e Cristina Comencini. E' apparso anche in diverse produzioni televisive tra cui nel 1987 la miniserie diretta da Alberto Negrin "Il segreto del Sahara" e la serie de "Il commissario Corso" diretta da Gianni Lepre e nella fiction "Il giudice Mastrangelo" (2005 e 2007).


MAURIZIO TOTTI

Filmografia